Beat zen
Article published on the beat zen site Nipponico.com.
Beat Zen philosophy and Japanese pop among new age of Christian Martorella
February 6, 2003. The definition of beat Zen by Alan Watts was formulated in an attempt to clarify its position on the popular success that Zen was having in America in the 50s. Alan Watts introduced a distinction fra beat zen e square zen utilizzando una terminologia già esistente e di estrema attualità (1). Con square zen si indica lo zen istituzionalizzato delle scuole Soto e Rinzai, mentre con beat zen si definisce lo zen popolare e volgarizzato, spesso collegato a movimenti artistici. Le parole square (quadrato) e beat (fallito) provengono dal linguaggio hipster degli anni ’50. Square, il conformista, si opponeva a beat, alla gioventù bruciata che viveva nelle strade e nelle comunità artistiche. Alan Watts non si schiera a favore di un genere di zen contro l’altro, e con saggezza mostra quanto sia sconveniente creare una simile contrapposizione poiché lo zen è meno formale di quanto si creda. La gerarchia e l’istituzionalizzazione occurred only after a historical process that has absorbed the Zen in society.
"Over the centuries, however the process of teaching and the refusal to answer questions with other questions has become increasingly formal. Have emerged of the temples and institutions where it is given a proper education and this in turn has created problems of ownership, administration and discipline, forcing the Zen Buddhism to take the form of a traditional hierarchy. In the Far East, this phenomenon has continued to become part of the landscape and some of its drawbacks are nullified by the fact that seems to be quite natural. There is nothing "exotic or special in this phenomenon. Even things organized can grow naturally. But it seems to me that this transplant zen in the West would be something completely artificial. "(2)
Alan Watts does not intend to promote a kind of zen at the expense of another. Even get to say who can beat Zen Square Zen complement each other to create a form of zen, pure and vibrant. However, if you can get to satori (enlightenment) along both streets, Watts takes this opportunity to point out the errors of the followers of both schools. Scholars formal Zen have a tendency to attribute excessive value to the ideas and concepts, studying the text closely and forgetting that they are merely the means. Even take a snobbish attitude that rejects the spontaneity and creativity. Even Suzuki Daisetsu in American universities was considered as a mere popularizer rather than a serious scholar and original. This happened because it gave too much importance to the systematic and scientific rigor. The other error is that the attraction exerted on Western religions exotic. Often it is an interest born of dissatisfaction with the monotheistic religions, but it is a curiosity that remains at a superficial level and immature, rather confused, something that recalls the mystical tendencies of the New Age movement. Alan Watts tries to highlight, and we believe you can, le motivazioni che spingono ad abbandonare le religioni monoteistiche nel mondo moderno.
"L’universo giudaico-cristiano è un universo in cui il bisogno morale, l’ansia di essere nel giusto abbraccia e penetra ogni cosa. Dio, l’Assoluto stesso, è il bene opposto al male e così essere immorali o sbagliare significa sentirsi un esiliato non solo dalla società umana ma anche dall’esistenza stessa, dalla radice e dalla base della vita. Sbagliare suscita quindi un’angoscia metafisica e un senso di colpa - uno stato di dannazione eterna - del tutto sproporzionato al crimine commesso. Questa colpa metafisica è così insopportabile che infine sfocia nel rifiuto di Dio e delle sue leggi, che è proprio what happened to the movement of secularism, materialism and modern naturalism. The absolute morality deeply destroys morality itself, which calls for sanctions against evil are too great. We care about the headache tagliandosela. The charm of Zen, like other forms of Eastern philosophy, is the fact that this reveals, behind the relentless reign of good and evil, a vast region of themselves for which there is no need to feel guilty or make complaints , where finally the self is not separate from God "(3)
Alan Watts suggests something very keen to avoid the error just described.
" But the West is attratto dallo zen e che è in grado di capirlo profondamente deve avere un attributo indispensabile: deve capire la propria cultura in modo così completo da non venir più influenzato inconsciamente dalle sue premesse." (4)
Questa affermazione è condivisibile, e aggiungiamo che costituisce una convalida a quanto abbiamo sostenuto riguardo al concetto di specificità giapponese (5). La specificità giapponese può essere compresa soltanto se conosciamo bene la cultura occidentale, perché specificità e universalità sono unicamente le due facce della stessa medaglia, la realizzazione concreta di storia e cultura. Comprendere il processo universale della storia permette di distinguere l’autentica specificità of different cultures, otherwise it remains at an abstract level. Alan Watts moves this concept individual scope. And it is correct to proceed as well. Bildung (formation) of the person and meets zen discipline according to a somewhat 'simplistic but effective way of understanding Buddhism. Yet there is something much more subtle and shocking in Zen practice. Katsuki Sekida through the lesson explains the philosophy of Edmund Husserl.
"Husserl says that I as a person, as a thing in the world must be eliminated through the phenomenological reduction. The self as a thing in the world is in fact the normal activities of consciousness, which is burdened with a confusing wishful thinking . Quello che Husserl dice può essere riassunto nell’asserzione che se si arresta l’attività della coscienza abituale, anche il confuso pensiero illusorio nell’esperienza personale, psicologica, individuale, scomparirà, e apparirà al suo posto la pura coscienza. Se questa interpretazione è corretta, allora possiamo dire soltanto che questo è esattamente quello che cercano di fare gli studenti di zen, quando siedono sui loro cuscini." (6)
La ricerca della pratica zen risiede nel tentativo di liberare la coscienza dai suoi condizionamenti. Anche Alan Watts è chiaro su questo punto.
"Per ragioni piuttosto diverse i giapponesi tendono a trovarsi a disagio nei confronti di se stessi tanto quanto gli occidentali, visto che possiedono un senso del rispetto umano acuto quasi quanto il nostro più metafisico senso del peccato. Questo si verificava soprattutto nella classe più sensibile allo zen, quella dei samurai. Ruth Benedict […] aveva perfettamente ragione quando diceva che l’attrazione che la casta dei samurai provava per lo zen derivava dal potere che questa dottrina aveva di liberare da un’autocoscienza estremamente imbarazzante, dovuta al tipo di educazione impartita ai giovani. Di questa autocoscienza fa parte quell’obbligo che i giapponesi sentono di competere con se stessi, un obbligo che riduce ogni arte e sapere a una maratona di autodisciplina. Anche se l’attrazione esercitata dallo zen consiste nella possibilità it offers to get rid of this self-consciousness, the Japanese version of Zen fight fire with fire, overcoming "the self that observes himself" with an intensity that bring it to blow it up. "(7) The
Japanese Zen is therefore "the excess of tolerance", the philosophy that would lead to the absolute through the detail carried to excess. These considerations allow us to analyze the value of Zen from the perspective of social sciences. Despite the tight and correct criticisms made by Franco Ferrarotti (8) New Age movement, it seems that we can provide further analysis not entirely negative.
According to Gianni Vattimo il pensiero occidentale moderno è superamento e fondazione (9). Queste due istanze si troverebbero nella logica dello sviluppo che sarebbe stata abbandonata dalla postmodernità. Le caratteristiche della postmodernità sarebbero la desecolarizzazione, la fine delle grandi narrazioni e la crisi dell’idea di progresso. La desecolarizzazione coincide con l’abbandono del pensiero positivista e il ritorno alle credenze spirituali, come appunto la new age. Eppure non corrisponde all’esperienza di queste religioni la rinuncia all’idea di superamento e progresso, anzi subisce un’accelerazione. L’influenza dello zen sposta il superamento al “superamento del superamento”. Una contraddizione soltanto apparente: the overcoming of the excess is itself overrun. As Zen does not eliminate the subject, but the universe recombines, eliminated only as isolated thing in the world, the interpretation presented here of postmodernity is not correct. The idea of \u200b\u200btolerance is not eliminated. Gianni Vattimo is still imprisoned in the Western logic that understands how to eliminate the excess, a logic that Georg Hegel had pointed out as flawed and was replaced with the phenomenology of spirit.
So the concept of postmodernity is misleading to understand new age, pop culture and beat Zen. New Age and beat zen not oppose modernity and antiquity, rather than make a synthesis. Contamination of modern and old should not shock because the basis of Zen focuses on knowledge not a dogma, on the contrary, it opens the world to the infinite possibilities of life. If the New Age movement is criticized for the many flaws that characterize it, this should not be excluded that may have some beneficial effect, such an approach, even superficial, to the oriental philosophy. Order the contemporary popular culture is a behavior typical of the intellectual snobs who pretend so pedantic, but also enhance the pop culture as opposed to the past or to other forms of cultural behavior is exaggerated and unjustified. Past, present and future are never opposed to the culture che essendo viva è capace di evolversi continuamente superando qualsiasi dicotomia. Perciò gli scritti di Alan Watts su beat zen e square zen sono un esempio di equilibrio e buon senso da seguire. C’è poi da sottolineare il fatto che la religione non è soltanto una questione fra dotti, ma riguarda una moltitudine di persone. Escludere l’aspetto popolare della religione significa eliminare il senso profondo della religione: creare un legame fra i membri di una comunità. L’etimologia della parola religione proviene dal latino relegere (raccogliere).
Note
1. Alan Watts discusse l’argomento del beat zen in alcuni saggi, e in particolare in Beat Zen, Square Zen e Zen pubblicato su “The Chicago Review” (estate 1958). Questi interventi sono stati raccolti in volume e tradotti in italiano: Watts, Alan, Beat Zen & altri saggi, traduzione di Piero Verni, Arcana Editrice, Milano, 1973.
2. Cfr. Watts, Alan, Beat Zen & altri saggi, nuova edizione, traduzione di Piero Verni, Aries/Arcana Editrice, Milano, 1996, p.61.
3. Ibidem, p.68.
4. Ibidem, p.68.
5. Cristiano Martorella, Il concetto giapponese di economia, Relazione al XXV convegno di studi sul Giappone, Venezia, 6 ottobre 2001.
6. Cfr. Sekida, Katsuki, La pratica dello zen. Metodi e filosofia, Astrolabio, Roma, 1976, p.170. Per il riferimento alla riduzione fenomenologica si consulti: Husserl, Edmund, Ideas for a Pure Phenomenology and a Phenomenological Philosophy, translated by Henri Filippini and Alliney Giulio Einaudi, Torino, 1965.
7. See Watts, Alan, Beat Zen & Other Essays, new edition, Aries / Arcana Editrice, Milano, 1996, p.63.
8. Ferrarotti, Franco, The truth? And elsewhere. Under the new age, Donzelli Editore, Rome, 1999.
9. See Vattimo, Gianni, The end of modernity, Garzanti, Milan, 1985, pp.10-11.
Bibliography
Alteriani, Fulvio, Zen. Philosophy, art, life, daily practice, Giovanni De Vecchi Editore, Milano, 1996.
Hoover, Thomas, Zen Culture, Arnoldo Mondadori, Milan, 1981.
Izutsu, Toshihiko, La filosofia del Buddhismo Zen, Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1984.
Martorella, Cristiano, Gioco linguistico e satori, Relazione del corso di Filosofia del Linguaggio, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Genova, 1999.
Martorella, Cristiano, Quando Uzume salvò il mondo con una risata, Relazione del corso di Linguistica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Genova, 1999.
Puech, Henri-Charles, Storia del Buddhismo, Laterza, Bari, 1984.
Suzuki, Daisetsu Teitaro, Manual of Zen Buddhism, Rider and Company, London, 1974.
Suzuki, Daisetsu Teitaro, Zen and Japanese Culture, Bollingen Series, New York, 1959.
Watts, Alan, La via Zen, Feltrinelli, Milano, 1960.
Watts, Alan, Beat Zen & Other Essays, Arcana Editrice, Milano, 1973.
0 comments:
Post a Comment